Assurbanipal è stato l’ultimo re degli Assiri, vissuto nel VII secolo a.C. Come annota la giornalista Nicol Degli Innocenti – corrispondente del Sole 24 Ore da Londra -, in occasione della grandiosa mostra dal titolo “I Am Ashurbanipal King Of…
Una terra paradisiaca
Dispersioni umane che segnano di fatto anche la fine della civiltà megalitica (una cultura itinerante che investì tutto il Mediterraneo dal VI millennio a.C.), sono attestate nel III millennio a.C., come testimoniano le diversificazioni degli aplogruppi, con l’arrivo in Europa…
Gente della baia, o forse no
Il termine vichinghi ha un’etimologia incerta: molto popolare, anche se non pienamente corretta, quella derivante dal norreno víkingr, il cui significato può essere tradotto in ‘gente della baia’ (vík = baia, ingr = suffisso di provenienza). La parola comparve per…
Oltre le Colonne d’Ercole
Necho II, faraone che regnò alla fine del VI secolo a.C. durante la XXVI dinastia, protagonista assoluto di quel grande sviluppo marittimo che si ebbe durante il suo regno, avrebbe promosso una grandiosa spedizione esplorativa affidandola a esperti marinai fenici.…
Seguire una stella
I Magi babilonesi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, raggiunsero Betlemme seguendo una stella. Ancora oggi si dibatte sulla natura di quest’oggetto luminoso nei cieli di Palestina. L’evento astronomico, così importante perché ci suggerisce l’anno di nascita di Gesù, segna fra l’altro…
Le finanze occulte del Führer
E’ in uscita nelle prossime settimane un nuovo libro: Le finanze occulte del Führer. Dal trattato di Versailles all’ascesa di Hitler: le responsabilità di politici, banchieri e imprenditori americani nel riarmo della Germania. Il volume è pubblicato da Edizioni Aurora…