Le spedizioni commerciali egizie a Punt – chiamata in seguito anche Opone -, documentate durante i regni di Hatshepsout e Ramesse IV, permettevano di scambiare manufatti in rame, birra, olio, miele, vino e carne con oro, avorio, incenso, mirra e…
Il Dio dei Bastoni
Il padre fondatore della civiltà andina era At-ach-u-chu, Il Maestro di tutte le Cose, proveniente da est, da una terra distante, arrivato sulle rive del Titicaca dopo essere sopravvissuto a un diluvio. Fratello maggiore di cinque Viracochas o “Uomini bianchi”,…
Mehrgarh, la civiltà madre dell’India
Questo mese mi trovate anche in edicola. Sul nr. 161 di Fenix, rivista della XPublishing diretta da Adriano Forgione, potrete infatti leggere anche un mio articolo in cui discuto dell’ancestrale sito pakistano di Mehrgarh e della sua impronta sulla grande…
Gente di mare
L’archeologo Alan Simmons della University of Nevada, in uno studio pubblicato nel 2012 da Science, si spinge davvero oltre quando suggerisce che l’uomo di Neandertal, e forse anche l’erectus, fosse stato capace di realizzare imbarcazioni in grado di affrontare il…
Il ‘Presepe’ degli Olmechi
Il rinvenimento a La Venta, all’interno del Complesso A, della cosiddetta “offerta 4”, fatta nel 1942 dall’archeologo Matthew Stirling, è considerato il più importante mai avvenuto in quell’area nucleare. Definita anche “il Presepe”, è una composizione di sedici statuine antropomorfe…
I Rus’ di Kiev
I variaghi, poi denominati Rus’, oltre a occupare territori della Russia dell’ovest, si stanziarono in quelli che oggi sono ricompresi in Bielorussia e Ucraina. Non c’è dubbio che il commercio dei variaghi favorì la nascita e lo sviluppo delle città,…