Nanshe, figlia di Enki, è ricordata anche come dea della giustizia sociale e della divinazione. L’arte della divinazione era ben conosciuta in Mesopotamia, poiché di trattava di una forma di comunicazione che permetteva di conoscere la supposta volontà degli dei.…
Tessitori degli dei
La cultura Paracas, influenzata da quella di Chavin, si sviluppò tra l’800 a.C. e il 100 d.C. nell’omonima penisola dell’odierna regione di Ica. Il nome deriva dai forti venti “paraqa” che soffiano in continuazione. Il primo a parlare di questa…
Le città-stato della Mesopotamia
I Sumeri, con la formazione delle prime città-stato, governarono la Mesopotamia in quello che è tuttora definito Periodo proto-dinastico, dal 2900 al 2350 a.C. Questa fase, almeno fino al 2750 a.C., è contraddistinta da un periodo di crisi e isolamento,…
Il porto di Cheope
Ai faraoni della IV dinastia è stata attribuita la realizzazione del più antico porto finora conosciuto, nella località oggi chiamata Wadi al-Jarf, sul Mar Rosso, a un centinaio di chilometri da Suez. Il sito archeologico ha restituito infatti papiri, manufatti…
I ‘danzantes’ di Monte Alban
Gli Olmechi iniziarono a lasciar tracce sulla costa orientale del Messico nel II millennio a.C. e tra il 700 a.C. e il 400 a.C. è tracciabile il loro declino, che corrisponde all’ascesa degli Zapotechi a Monte Alban (VI secolo a.C.).…
Lettere da Amarna
Nel 1887 a Tell el-Amarna, sulle rive del Nilo, nell’archivio che fu di Amenofi III e Akhenaton (Amenofi IV) – quindi in un periodo ricompreso nei regni di questi faraoni (1408-1354 a.C.), venne alla luce un frammento in cuneiforme di…