Categoria: Novecento

Il Leone antiamericano

Della recente elezione al soglio pontificio del vescovo americano Robert Francis Prevost, quel che stupisce è la scelta del nome: Leone XIV. Il prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, infatti, vuole così…

La splendida piccola guerra

Nonostante i primi vagiti dell’antiamericanismo si facciano coincidere con la seconda presidenza di Cleveland nel 1893, in realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la Gran Bretagna e il Venezuela, che si risolse anni dopo con…

Il lavoro sporco di BlackRock

La recente tornata elettorale in Germania ha decretato il successo dei conservatori, l’unione CDU e CSU, con Friedrich Merz che si appresta a diventare cancelliere, sorretto da una coalizione che probabilmente comprenderà anche i socialdemocratici dell’SPD, come già avvenuto in…

La difesa comune europea, settant’anni dopo

Il recente vertice di Parigi, conclusosi sostanzialmente con un prevedibile fallimento, doveva servire, fra le altre cose, per promuovere un progetto di difesa europea, trainato da Francia e Regno Unito, uniche potenze nucleari del continente. La difesa dell’Ucraina, in attesa…

Intervista radiofonica all’autore

Domenica 19 gennaio 2025 parteciperò al programma IL PUNTO G condotto dal giornalista Giuliano Guida Bardi, trasmesso dalla rete radiofonica nazionale Giornale Radio, dalle 09:00 alle 11:00. Nel corso della trasmissione presenterò il mio ultimo libro “Yankee go home! Il…

Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti

Alla fine del secondo conflitto mondiale, il democristiano  Alcide De Gasperi guidò i primi governi, la cui fiducia, dopo il referendum del 1946 che abrogò la monarchia, era votata dall’Assemblea Costituente. Come Primo ministro, egli si recò negli Stati Uniti…

La spia sovietica Martin Bormann

Martin Bormann fu nominato nel 1933, dallo stesso Hitler, capo della segreteria di Rudolf Hess, all’epoca il naturale sostituto del Führer. Quando Hess nel 1941 volò in Scozia, per una missione di pace ancor oggi contornata da oscuri risvolti, Bormann…

La nascita dell’antiamericanismo

L’antiamericanismo è un termine che racchiude in sé un generico ma forte impulso di contrapposizione a tutto ciò che riguarda gli Stati Uniti. Siamo però di fronte a una definizione che non rende merito alle idee politiche che spesso si…

Nascita dell’impero americano

I primi vagiti dell’antiamericanismo nel mondo si fanno coincidere, normalmente, con la seconda presidenza del democratico Grover Cleveland (1893), quando fu data un’interpretazione estensiva alla Dottrina Monroe. In realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la…

Hermann Baun, l’antagonista di Reinhard Gehlen

Reinhard Gehlen, il generale della Wehrmacht responsabile durante la Seconda Guerra Mondiale del Fremde Heere Ost (FHO), la branca specializzata di intelligence dello Stato Maggiore dell’esercito operante sul fronte orientale, nel dopoguerra fu scelto e finanziato dagli Stati Uniti, che…