Otto Skorzeny, detto Scarface per via di una cicatrice che gli attraversava il viso sulla parte sinistra (un ricordo di gioventù accaduto durante un incontro di scherma), era tenente colonnello delle Waffen-SS, inquadrato in una squadra speciale addestrata ai sabotaggi.…
Categoria: Novecento
“L’ultimo rifugio delle SS” a Faenza
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 17:30 a Faenza, via Cavour 37, presso i locali del Rione Verde, ci sarà la presentazione de “L’ultimo rifugio delle SS”, pubblicato a luglio 2022 da Panda Edizioni. Dialogherà con l’autore Rosarita Berardi. Quel…
Criminali di guerra, tesori scomparsi e… biblioteche
Nel consueto appuntamento settimanale di “Storie e dintorni”, vi propongo la lettura di due articoli recentemente pubblicati on line su altrettante riviste di storia. Il link è contenuto nel titolo stesso dell’articolo. Buona lettura! Sul numero 178 (ottobre 2022) della…
Le finanze occulte del Führer
E’ in uscita nelle prossime settimane un nuovo libro: Le finanze occulte del Führer. Dal trattato di Versailles all’ascesa di Hitler: le responsabilità di politici, banchieri e imprenditori americani nel riarmo della Germania. Il volume è pubblicato da Edizioni Aurora…
Braden o Perón
L’11 febbraio 1946 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti rese pubblico il cosiddetto Blue Book, un documento che denunciava le attività dell’Argentina a supporto di Germania, Italia e Giappone. Il documento fu distribuito in maniera ‘riservata’ ai diplomatici dell’America…
Genoud, il “banchiere nero” dei nazisti in fuga
Un altro breve estratto dal libro L’ultimo rifugio delle SS, disponibile dal 15 luglio 2022 in tutti gli store on line e ordinabile in qualsiasi libreria. Buona lettura! Il 30 maggio 1996, dopo essere caduto in un grave stato depressivo…
Uno scaltro uomo d’affari al soldo dei nazisti
Un breve estratto dal libro L’ultimo rifugio delle SS, disponibile da oggi in tutti gli store on line e ordinabile in qualsiasi libreria. Buona lettura! La giornalista Gaby Weber, in un’inchiesta del 2005, suggeriva come Perón ed Evita avessero riciclato…
La fantomatica riunione all’Hotel Maison Rouge del 1944
La storia della riunione avvenuta il 10 agosto 1944, in cui Martin Bormann avrebbe convocato tutti i principali uomini d’affari tedeschi e i vertici del Partito Nazista all’Hotel Maison Rouge (o Rotes Haus) di Strasburgo, ancor oggi considerata autentica dalla…
La “Marijuana Tax Act”
La storia di Harry Jacob Anslinger, nominato nel 1929 ispettore del Bureau of Prohibition, che durante l’era del proibizionismo si occupò di reprimere il traffico illecito di alcolici, va raccontata. Fu infatti il ministro del Tesoro Andrew Mellon a nominare…
Mussolini e la cittadinanza onoraria
La decisione assunta nell’aprile 2019 dal Comune di Sarno di revocare la cittadinanza onoraria concessa nel 1923 a Benito Mussolini, riapre il dibattito sul ruolo dei politici che, sostituendosi agli storici, interpretano i fatti della nostra storia recente piegandoli alla…