Autore: Simone Barcelli

Prima di Chavin

Sulle colline settentrionali del Perù l’archeologo Julio Cesar Tello, nel 1937, scoprì un sito archeologico che avrebbe poi rivoluzionato tutta la cronologia delle civiltà pre-incaiche. Cerro Sechin, che diede il nome alla civiltà che lo occupò fin dal 1800 a.C.…

Il misterioso sacrario olmeco di El Manati

El Manati era un sacrario olmeco, in un laghetto formato da sorgenti sotterranee, in cui furono deposti, in almeno tre distinte occasioni, oggetti sacri in contesti di sepoltura probabilmente rituali. Qui furono infatti rinvenuti resti umani anche disarticolati, alcuni forse…

Il Leone antiamericano

Della recente elezione al soglio pontificio del vescovo americano Robert Francis Prevost, quel che stupisce è la scelta del nome: Leone XIV. Il prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, infatti, vuole così…

La scoperta dell’Homo naledi

Alla fine, di tanti ominidi, due specie girovaghe ebbero particolare fortuna: l’Homo erectus in Asia orientale e l’Homo heidelbergensis in Eurasia. I resti fossili di questi Homo recano impressi i segni del successo, cioè l’aumento delle dimensioni encefaliche e l’espansione…

La splendida piccola guerra

Nonostante i primi vagiti dell’antiamericanismo si facciano coincidere con la seconda presidenza di Cleveland nel 1893, in realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la Gran Bretagna e il Venezuela, che si risolse anni dopo con…

L’astronauta di Kiev

L’unica statuetta europea finora rinvenuta che mostri tratti “spaziali” tanto evidenti è un piccolo manufatto, a suo tempo denominato “astronauta di Kiev” dallo scrittore Peter Kolosimo. Si tratta di un pregevole monile in argento attribuito alla cultura degli Sciti, una…

WikiLeaks, la voce della coscienza

WikiLeaks, l’organizzazione on line che riceve e divulga documenti secretati provenienti da tutto il mondo, protetti da doppia cifratura, è indubbiamente legata a uno dei suoi fondatori, l’attivista Julian Assange, recentemente scarcerato dopo anni di persecuzioni giudiziarie. Fu proprio lui…

Le stanze segrete di Giza

Andrew Collins in Beneath the Pyramids del 2009 racconta dell’incredibile sistema di gallerie naturali che attraversano il sottosuolo dell’altopiano di Giza. Secondo l’autore l’accesso a questo complicato reticolo si troverebbe a ovest della Grande Piramide, una zona dell’altopiano che figurava…

Il sentiero dei giusti

Il “Peabiru”, un’antica rete di sentieri che si estendeva per tremila chilometri collegando le Ande alle coste dell’Atlantico, avrebbe potuto permettere agli Inca di raggiungere il Brasile, attraversando gli stati di San Paolo, Paranà e Santa Catarina. L’impervio percorso, a…

I ‘documenti’ dei vichinghi

Per lo storico Regis Boyer le iscrizioni runiche sono i soli documenti ‘scritti’ che provengono direttamente dai vichinghi. Il giornalista investigativo Massimo Bonasorte ci spiega che le rune o futhark (le iniziali dei primi sei segni del suo alfabeto) sono…

Architravi e rapimenti

Ruth McKinley-Hover, una psicoterapeuta di Fountain Hills in Arizona che ha in cura chi sostiene essere stato vittima di rapimenti alieni, nel 1987 si accorse che in un architrave del tempio di Abido in Egitto, consacrato a Osiride, alcuni geroglifici…

Il lavoro sporco di BlackRock

La recente tornata elettorale in Germania ha decretato il successo dei conservatori, l’unione CDU e CSU, con Friedrich Merz che si appresta a diventare cancelliere, sorretto da una coalizione che probabilmente comprenderà anche i socialdemocratici dell’SPD, come già avvenuto in…

La difesa comune europea, settant’anni dopo

Il recente vertice di Parigi, conclusosi sostanzialmente con un prevedibile fallimento, doveva servire, fra le altre cose, per promuovere un progetto di difesa europea, trainato da Francia e Regno Unito, uniche potenze nucleari del continente. La difesa dell’Ucraina, in attesa…

Dogū e Shakoki dogū della cultura Jōmon

Le statuette di terracotta denominate Dogū risalgono al II millennio a.C., l’ultimo e tardo periodo Jōmon, la cultura madre del Giappone, le cui prime fasi sono comunque attestate ben prima del 10000 a.C. Si ritiene che queste figurine di ridotte…