Sabato 4 marzo 2023 alle ore 11:00 a Castel Bolognese (RA) piazzale Poggi 6, presso i locali della Biblioteca Comunale Luigi Dal Pane, vi aspetto per un’altra presentazione del libro “L’ultimo rifugio delle SS”, pubblicato a luglio 2022 da Panda…
Autore: Simone Barcelli
Le misteriose pietre di Ica
Ica è una disgraziata cittadina peruviana, la cui storia recente s’intreccia con terremoti e alluvioni. Qui il fenomeno del El Nino influenza negativamente il clima di buona parte della zona costiera dell’Oceano Pacifico meridionale. A nemmeno un centinaio di chilometri…
Otto Skorzeny e il tesoro scomparso della Reichsbank
Otto Skorzeny, detto Scarface per via di una cicatrice che gli attraversava il viso sulla parte sinistra (un ricordo di gioventù accaduto durante un incontro di scherma), era tenente colonnello delle Waffen-SS, inquadrato in una squadra speciale addestrata ai sabotaggi.…
La questione sumerica
Il problema del sumerico è comune ad altre lingue dell’Asia sud-occidentale, meno conosciute ma comunque appartenenti allo stesso gruppo: tra queste certamente l’elamita dell’Iran, l’hurrita e l’urarteo di Iraq settentrionale, Siria, Anatolia e Armenia. È praticamente impossibile risalire oltre, anche…
Ragnarok, la fine dei tempi
Quando si parla di Norreni o Ascomanni, deve necessariamente intendersi l’insieme di quei popoli di stirpe germanica che in passato abitavano la penisola scandinava. Questa gente era accomunata dalla stessa lingua di ceppo indoeuropeo, l’antico norreno, molto simile all’attuale islandese.…
Storie di Antichi astronauti
Questa settimana vi segnalo il sito di Monica Benedetti, una ricercatrice che non ha davvero bisogno di presentazioni e che si occupa da tempo di antiche civiltà, simbolismo, esoterismo, gnosi ermetica e sciamanesimo. Tra le ultime fatiche di Monica, anche…
Base a Tiahuanaco
Nel 1974 il regista e produttore televisivo Alan Landsburg condensò in un libro (In search of ancient mysteries, edizione italiana Alla ricerca di antichi misteri, 1977), le conoscenze acquisite sull’argomento, dopo aver realizzato una serie televisiva di grande successo. Fra…
L’avamposto sulla Luna
Dal 1963 lo scrittore Jean Sendy scrisse di Antichi astronauti nel libro Les Cahiers de Cours de Moise (1963) a cui seguirono La Lune, cle de la Bible (1968) e Ces Dieux qui firent le ciel et la terre (1969):…
“Antichi astronauti” in libreria
Da un paio di settimane è uscito, per Cerchio della Luna Edizioni, il libro “Antichi astronauti – Presenze aliene nel nostro passato”, già disponibile negli store on line, nelle librerie esoteriche e ordinabile in tutte le altre. Nel volume, un…
“L’ultimo rifugio delle SS” a Faenza
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 17:30 a Faenza, via Cavour 37, presso i locali del Rione Verde, ci sarà la presentazione de “L’ultimo rifugio delle SS”, pubblicato a luglio 2022 da Panda Edizioni. Dialogherà con l’autore Rosarita Berardi. Quel…
Criminali di guerra, tesori scomparsi e… biblioteche
Nel consueto appuntamento settimanale di “Storie e dintorni”, vi propongo la lettura di due articoli recentemente pubblicati on line su altrettante riviste di storia. Il link è contenuto nel titolo stesso dell’articolo. Buona lettura! Sul numero 178 (ottobre 2022) della…
La morte del sovrano inca Atahualpa
Pur venendo da due disastrose spedizioni, una in Colombia e l’altra in Ecuador, dal 1531 in poi Francisco Pizarro ebbe miglior fortuna e riuscì a sbaragliare l’impero degli Inca, sfruttando soprattutto i conflitti interni degli indigeni. All’alleato della prima ora,…
La biblioteca di Assurbanipal
Assurbanipal è stato l’ultimo re degli Assiri, vissuto nel VII secolo a.C. Come annota la giornalista Nicol Degli Innocenti – corrispondente del Sole 24 Ore da Londra -, in occasione della grandiosa mostra dal titolo “I Am Ashurbanipal King Of…
Una terra paradisiaca
Dispersioni umane che segnano di fatto anche la fine della civiltà megalitica (una cultura itinerante che investì tutto il Mediterraneo dal VI millennio a.C.), sono attestate nel III millennio a.C., come testimoniano le diversificazioni degli aplogruppi, con l’arrivo in Europa…
Gente della baia, o forse no
Il termine vichinghi ha un’etimologia incerta: molto popolare, anche se non pienamente corretta, quella derivante dal norreno víkingr, il cui significato può essere tradotto in ‘gente della baia’ (vík = baia, ingr = suffisso di provenienza). La parola comparve per…