Con il nuovo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il quadro di Andrew Jackson, settimo presidente americano, è tornato al suo posto, al centro dello Studio Ovale. Il “ritorno” dell’energico presidente del XIX secolo, merita quindi un approfondimento, anche…
Categoria: Storia degli Stati Uniti
Intervista radiofonica all’autore
Domenica 19 gennaio 2025 parteciperò al programma IL PUNTO G condotto dal giornalista Giuliano Guida Bardi, trasmesso dalla rete radiofonica nazionale Giornale Radio, dalle 09:00 alle 11:00. Nel corso della trasmissione presenterò il mio ultimo libro “Yankee go home! Il…
Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti
Alla fine del secondo conflitto mondiale, il democristiano Alcide De Gasperi guidò i primi governi, la cui fiducia, dopo il referendum del 1946 che abrogò la monarchia, era votata dall’Assemblea Costituente. Come Primo ministro, egli si recò negli Stati Uniti…
La nascita dell’antiamericanismo
L’antiamericanismo è un termine che racchiude in sé un generico ma forte impulso di contrapposizione a tutto ciò che riguarda gli Stati Uniti. Siamo però di fronte a una definizione che non rende merito alle idee politiche che spesso si…
Nascita dell’impero americano
I primi vagiti dell’antiamericanismo nel mondo si fanno coincidere, normalmente, con la seconda presidenza del democratico Grover Cleveland (1893), quando fu data un’interpretazione estensiva alla Dottrina Monroe. In realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la…
Yankee go home! Il sentimento antiamericano in Italia
Simone Barcelli, Yankee go home! Il sentimento antiamericano in Italia (Idrovolante Edizioni, novembre 2024). L’antiamericanismo è un termine che racchiude in sé un generico ma forte impulso di contrapposizione a tutto ciò che riguarda gli Stati Uniti. Siamo però di…
Andrew Mellon, il potente banchiere d’America
Le cronache di questi giorni si sono spesso interessate di Timothy Mellon, un miliardario di ottantuno anni che sta sostenendo la campagna elettorale di Donald Trump. A dirla tutta, egli è risultato il maggior donatore del candidato repubblicano, con più…
La documentazione “scottante” conservata nella World Trade Center 7
L’11 settembre 2001 buona parte della documentazione giudiziaria attestante i collegamenti tra banchieri americani e nazisti, prima e durante la Seconda guerra mondiale, è andata irrimediabilmente distrutta. Tutti i documenti, come scrive il giornalista Rino Di Stefano, erano infatti «custoditi…
La CIA e l’Organizzazione Gehlen
Dai documenti declassificati dalla CIA, oggi conservati nel US National Security Archive, sulla scorta del Nazi War Crimes Disclosure Act (Legge sulla divulgazione dei crimini di guerra commessi dai nazisti) del 1998, è emersa l’evidenza delle ostilità espresse all’epoca dagli…
Reinhard Gehlen, nome in codice “Rusty”
Il 26 agosto 1945, un Douglas DC-3 dell’esercito americano faceva rotta verso Washington. Ce n’erano tanti all’epoca, che volavano su e giù per i cieli dall’Europa all’America, ma quello non era un aeroplano qualsiasi. Si trattava, infatti, del velivolo in…
I debiti dell’America
Gli Stati Uniti d’America dovettero affrontare notevoli sfide, fra tutte la restituzione del debito maturato per finanziare la Guerra d’indipendenza, in tutto ottanta milioni di dollari nei confronti di paesi esteri, cittadini americani e Stati membri. La strada scelta da…
Una frontiera da spingere sempre più in là
Il Segretario di Stato William Henry Seward, nonostante i problemi interni connessi alla ricostruzione del Paese dopo la fine della Guerra civile, nel 1867 non si lasciò sfuggire la possibilità di espandere i territori degli Stati Uniti, negoziando l’acquisto dell’Alaska,…