Prima dei vichinghi

Danimarca e Svezia meridionale rimasero disabitate fino a dodicimila anni fa: con il ritiro dei ghiacci del Pleistocene, gruppi di cacciatori di renne arrivarono in questi territori, seguiti poi da cacciatori-raccoglitori, il cui sostentamento proveniva principalmente dalla pesca. La prima…

Il riarmo della Germania nazista

Il riarmo ‘sottobanco’ della Germania iniziò subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, per merito degli sforzi dei generali von Seeckt e von Schleicher. L’efficienza della Wehrmacht trova quindi origine nell’opera compiuta, negli anni Venti, dal generale Hans Friedrich…

Wilhelm Hoettl, una spia per il KGB

Il colonnello delle SS Wilhelm Hoettl, operativo nelle file del Sicherheitsdienst (SD), la sezione estera d’intelligence della Reichssicherheitshauptamt (RSHA, un dipartimento delle SS che si occupava della sicurezza del Reich) di Reinhard Heydrich, fu colui che si adoperò per espropriare…

Le spie naziste degli Stati Uniti

Simone Barcelli, Le spie naziste degli Stati Uniti. I criminali di guerra tedeschi nell’Intelligence Usa, Idrovolante Edizioni, dicembre 2023. La vita di Reinhard Gehlen, il generale della Wehrmacht responsabile durante la Seconda Guerra Mondiale del Fremde Heere Ost (FHO), una…

La cricca dell’Ohio

Nei primi anni Venti del secolo scorso, la società Sinclair Oil Corporation, una compagnia petrolifera creata nel 1916 da Harry Ford Sinclair, riunendo fra loro una decina di piccole realtà del settore, fu coinvolta nel primo grande scandalo che l’America…

JFK e la fascinazione per Hitler

Nell’estate del 1937 John Fitzgerald Kennedy ha appena festeggiato vent’anni e può concedersi una lunga vacanza – quasi tre mesi – nel Vecchio Continente, dopo aver frequentato il primo anno all’Università di Harvard. In macchina con lui l’amico fraterno LeMoyne…