Autore: Simone Barcelli

Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti

Alla fine del secondo conflitto mondiale, il democristiano  Alcide De Gasperi guidò i primi governi, la cui fiducia, dopo il referendum del 1946 che abrogò la monarchia, era votata dall’Assemblea Costituente. Come Primo ministro, egli si recò negli Stati Uniti…

Le sfere metalliche di Klerksdorp

Le sfere metalliche di Klerksdorp, portate all’attenzione del grande pubblico con la pubblicazione di “Archeologia Proibita” di Michael A. Cremo e Richard L. Thompson, presentano purtroppo gli elementi tipici di altri famosi e sbugiardati OOPArt. La fonte primaria, citata anche…

I pastori astronomi

Il termine Caldei significa ‘conoscitori delle stelle’ e anche per questo a quei tempi essi furono tacciati di essere ciarlatani perché, oltre a essere scribi, come sacerdoti si dedicavano all’astrologia e alla divinazione. Furono senz’altro dei precursori e si dibatte…

La spia sovietica Martin Bormann

Martin Bormann fu nominato nel 1933, dallo stesso Hitler, capo della segreteria di Rudolf Hess, all’epoca il naturale sostituto del Führer. Quando Hess nel 1941 volò in Scozia, per una missione di pace ancor oggi contornata da oscuri risvolti, Bormann…

La nascita dell’antiamericanismo

L’antiamericanismo è un termine che racchiude in sé un generico ma forte impulso di contrapposizione a tutto ciò che riguarda gli Stati Uniti. Siamo però di fronte a una definizione che non rende merito alle idee politiche che spesso si…

Nascita dell’impero americano

I primi vagiti dell’antiamericanismo nel mondo si fanno coincidere, normalmente, con la seconda presidenza del democratico Grover Cleveland (1893), quando fu data un’interpretazione estensiva alla Dottrina Monroe. In realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la…

I faraoni e la terra di Punt

Sui rilievi del tempio di Deir el-Bahri la regina Makare (Hatshepsut) nel XV secolo a.C. fece scrivere, a proposito della spedizione da lei promossa nella terra di Punt, che ‘Nulla di simile era mai avvenuto in questo paese sotto altri…

Prima dei vichinghi

Danimarca e Svezia meridionale rimasero disabitate fino a dodicimila anni fa: con il ritiro dei ghiacci del Pleistocene, gruppi di cacciatori di renne arrivarono in questi territori, seguiti poi da cacciatori-raccoglitori, il cui sostentamento proveniva principalmente dalla pesca. La prima…

Hermann Baun, l’antagonista di Reinhard Gehlen

Reinhard Gehlen, il generale della Wehrmacht responsabile durante la Seconda Guerra Mondiale del Fremde Heere Ost (FHO), la branca specializzata di intelligence dello Stato Maggiore dell’esercito operante sul fronte orientale, nel dopoguerra fu scelto e finanziato dagli Stati Uniti, che…

Contatti extraterrestri e antichi astronauti

Per comprendere le difficoltà finora riscontrate nella ricerca di prove che attestino, in qualche modo, la presenza nel nostro passato di entità aliene, occorre considerare che la stessa problematica si riscontra oggi nella ricerca di comunicazioni provenienti dallo spazio profondo.…

Il riarmo della Germania nazista

Il riarmo ‘sottobanco’ della Germania iniziò subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, per merito degli sforzi dei generali von Seeckt e von Schleicher. L’efficienza della Wehrmacht trova quindi origine nell’opera compiuta, negli anni Venti, dal generale Hans Friedrich…